5 05, 2014

“Ludendo docere”

By |2019-01-08T17:37:39+00:00maggio 5th, 2014|VARI|0 Comments

Da vigotskiana convinta condivido pienamente questo commento, che pubblico volentieri (anche se anonimo). "Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l’antico motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire l’aspetto del «gioco» (nel senso dell’«interesse») eccitando così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l’efficienza dell’informazione, dell’ insegnamento, della comunicazione. Perché l’interessato «ci sta». È stimolato, partecipa, ricorda. E impara.” Piero Angela, 1983 Ma non solo … il vero insegnante è anche quello che rinuncia ad un’ora di lezione per ascoltare i propri alunni … che li conosce così tanto da sapere quali sono i loro bisogni individuali ... che sa tirare fuori da ognuno di loro il meglio rendendoli unici … che non li rende competitivi elogiando solo [...]

5 05, 2014

Diario di Bordo

By |2019-01-08T17:38:04+00:00maggio 5th, 2014|4. CLASSE QUARTA, 6. ITALIANO, CICLO 2010/2015|1 Comment

5 Maggio Oggi, alle 8:15 , siamo entrati in classe e mancavano 6 nostri compagni perché erano stanchi, dopo la festa della Prima Comunione. Una compagna è venuta un po' in ritardo. Abbiamo iniziato la lezione chiacchierando un po' sull'eucarestia, sulla violenza degli stadi e sugli adolescenti che perdono la strada. Verso le 9:30 abbiamo preso il libro di italiano e abbiamo letto delle descrizioni sugli animali, continuando poi a lavorare sul quaderno. Alle 10:40,dopo la ricreazione, abbiamo continuato il lavoro sui testi descrittivi, riconoscendo i dati soggettivi ed oggettivi, le similitudini. In un testo abbiamo cancellato tutti i dati soggettivi trasformandolo in un testo oggettivo. La giornata è terminata così; oggi siamo stati tutta la mattinata con il nostro capotreno perché l'insegnante Ettorina è caduta e non è potuta venire. Maya Macchini